TLP 2008.5 dal 06/10 al 31/10/2008 a Florennes.
Dopo quasi vent’anni nel mese di Ottobre del 2008 si è tenuta una delle ultime edizioni della TLP presso la base di Florennes (Belgio), nella provincia Vallone della Namur, prima che quest’importante esercitazione Nato si sposti ad Albacete in Spagna nel Novembre del 2009.

Il Tactical Leadership Program (TLP) nacque nel 1979 presso la base aerea tedesca di Jever. Inizialmente gli equipaggi maggiormente coinvolti erano quelli dispiegati nell’Europa Centrale, solo con il passare degli anni gli inviti si sono estesi anche agli altri equipaggi europei, specie verso sud. Allo scadere del 10° anno di contratto la TLP si spostò in Belgio, al fine di raggiungere una posizione più centrale, favorendo così la partecipazione dei vari paesi invitati. Inizialmente il contratto NATO prevedeva che la base ospitasse l’esercitazione fino al 1999. Al termine di questo periodo visto il successo e le risorse disponibili il contratto precedente venne prolungato per i 10 anni seguenti. Tuttavia negli ultimi anni è aumentato notevolmente il numero di missioni abortite a causa delle avverse condizioni meteorologiche tipiche del Belgio, così come è diminuito lo spazio aereo disponibile a causa delle maggiori richieste dell’Aviazione Civile e non è possibile eseguire missioni notturne, elemento fondamentale della aviazione militare moderna. Per questi motivi è stato deciso che a partire dalla fine del 2009 la TLP si sposterà presso la soleggiata base spagnola di Albacete.
Scopo di questa esercitazione bimensile è quello di addestrare gli equipaggi alla pianificazione di missioni di grandi dimensioni che includono diversi tipi di velivoli ciascuno con caratteristiche e prestazioni differenti. Vuole inoltre essere un modo per ampliare e migliorare le capacità tattiche dei piloti partecipanti oltre a migliorare l’integrazione fra gli equipaggi delle forze aeree NATO. Tipicamente vengono svolte 15 missioni effettive e 5 giornate di training spalmati durante tutti i 20 giorni della manovra. Le missioni prevedono una difficoltà crescente, e comprendono Slow-mover Interception, ASuW, ricognizione aerea, rifornimento in volo e CSAR. Pur essendo previsti diversi target a terra non è previsto nessun sgancio effettivo, fatto salvo l’uso delle varie contromisure elettroniche che ciascun velivolo possiede.
In questa particolare sessione i paesi partecipanti durante tutta o parte dell’esercitazione comprendevano:
- Francia (Mirage F1CR dalla vicina Reims-Champagne ER-01.033 “Belford”),
- Italia (AMX ACOL da Istrana, 51° Stormo 132° Gruppo, F-2000 da Grosseto, 4° Stormo 9° Gruppo),
- USA (F-16CM da Aviano(I), 31° FW, 510°FS ),
- Spagna (EF-18A+ da Torrejon Ala 12, F/A-18A da Gando Ala 46, Esc.462, Mirage F1 da Albacete
Ala 14, AV8B+ da Rota, 9° Esc),
- Grecia (F-16C da Nea Anghialos, 111PM 330Mira),
- Gran Bretagna (Tornado GR4 da Marham 13°Sq e Tornado F3 da Leuchars 43°Sq e 111°Sq).
Era prevista la partecipazione degli HH-3F italiani dal centro SAR di Brindisi e Rimini. Purtroppo però durante il volo di trasferimento da Dijone a Florennes il velivolo del centro SAR di Brindisi a causa di una grave avaria è precipitato costando la vita a 8 militari italiani, ai famigliari dei quali va tutto il mio cordoglio.
La data scelta per visitare il Belgio fu Martedì 28 ottobre, data per la quale era prevista una missione CSAR. Questo perché normalmente queste sono quelle con più velivoli partecipanti. Difatti il totale dei velivoli andati in volo fu di oltre 20 macchine. Purtroppo essendo Ottobre il meteo ha chiesto il suo tributo, pur non riuscendo a rovinare la splendida giornata. I primi velivoli a decollare alle 12.30 furono 2 F-16C greci, mentre gli ultimi ad atterrare furono altri 2 differenti F-16C greci alle 14.30. A fondo pagina è disponibile un resoconto della giornata, fra le 12.00 e le 16.00.
Testo e Foto di Marco Sommacal
.
| Tipo di Velivolo |
Matricola |
Codice |
Gruppo |
Stormo |
Base |
Note |
| F-16AM |
FA-108 |
87-0052 |
|
2nd Wing |
Florennes, Belgio |
No TLP. Armamento Live |
| F-16AM |
FA-131 |
89-0009 |
|
2nd Wing |
Florennes, Belgio |
No TLP. Arm Live, Demo Special Color |
| F-16AM |
FA-68 |
80-3559 |
|
2nd Wing |
Florennes, Belgio |
No TLP |
| F-16AM |
FA-91 |
80-3582 |
|
2nd Wing |
Florennes, Belgio |
No TLP |
| F-16AM |
FA-121 |
88-0046 |
|
2nd Wing |
Florennes, Belgio |
No TLP |
| F-16AM |
FA-109 |
87-0053 |
|
2nd Wing |
Florennes, Belgio |
1° Sqd Special Color, No TLP |
| AV-8B+ |
VA.1B-24 |
01-914 |
Ecs 9 |
|
Rota, Spagna |
Non Ha Volato |
| AV-8B+ |
VA.1B-29 |
01-919 |
Ecs 9 |
|
Rota, Spagna |
|
| AV-8B+ |
VA.1B-35 |
01-923 |
Ecs 9 |
|
Rota, Spagna |
|
| Mirage F1CM |
C.14-63 |
14-36 |
|
ALA 14 |
Albacete, Spagna |
|
| Mirage F1CM |
C.14-68 |
14-40 |
|
ALA 14 |
Albacete, Spagna |
|
| EF-18A+ |
C.15-46 |
12-04 |
|
ALA 12 |
Torrejon, Spagna |
|
| EF-18A+ |
C.15-68 |
12-26 |
|
ALA 12 |
Torrejon, Spagna |
|
| F-18A |
C.15-84 |
46-12 |
Esc 462 |
ALA 46 |
Gando, Spagna |
|
| F-18A |
C.15-79 |
46-07 |
Esc 462 |
ALA 46 |
Gando, Spagna |
Non Ha Volato |
| Mirage F1CR |
604 |
33-CF |
|
ER01.033 |
Reims-Champagne, Francia |
|
| Mirage F1CR |
649 |
33-CR |
|
ER01.033 |
Reims-Champagne, Francia |
|
| F-16C-30 |
119 |
88-0119 |
341 Mira |
111 PM |
Nea Anghialos, Grecia |
|
| F-16C-30 |
127 |
88-0127 |
341 Mira |
111 PM |
Nea Anghialos, Grecia |
|
| F-16C-30 |
129 |
88-0129 |
341 Mira |
111 PM |
Nea Anghialos, Grecia |
|
| F-16C-30 |
143 |
88-0143 |
341 Mira |
111 PM |
Nea Anghialos, Grecia |
|
| F-16CM |
|
89-2009 |
510° FS |
31° FW |
Aviano, Italia |
|
| F-16CM |
|
88-0510 |
510° FS |
31° FW |
Aviano, Italia |
"510th FS", non ha volato |
| Tornado GR4 |
086 |
ZD720 |
|
13rd Sqn |
Marham, UK |
|
| Tornado GR4 |
115 |
ZD895 |
|
13rd Sqn |
Marham, UK |
|
| Tornado F3 |
|
ZE968 |
|
111th Sqn |
Leuchars, UK |
|
| Tornado F3 |
FO |
ZE961 |
|
ex-25th Sqn |
Leuchars, UK |
|
| Tornado F3 |
GH |
ZE838 |
|
43rd Sqn |
Leuchars, UK |
|
| AMX-ACOL |
mm7184 |
51-60 |
132° Gruppo |
51° Stormo |
Istrana, Italia |
|
| AMX-ACOL |
mm7174 |
51-65 |
132° Gruppo |
51° Stormo |
Istrana, Italia |
|
| F-2000A |
mm7286 |
4-2 |
9° Gruppo |
4° Stormo |
Grosseto, Italia |
|
| F-2000A |
mm7284 |
4-21 |
9° Gruppo |
4° Stormo |
Grosseto, Italia |
|
| HH-3F |
|
|
83° Centro SAR |
31° Stormo |
Rimini, Italia |
Non ha Volato |